Nell’Abbazia santa Maria di Pulsano è attiva una Scuola di Formazione Permanente in Iconografia che durante l’estate avvicina all’immenso patrimonio teologico-spirituale delle sante icone numerosi giovani e adulti desiderosi di imparare la simbologia e il significato teologico delle icone e di riflettere sul valore e il significato dell’arte sacra nella tradizione ecclesiale.
I Corsi sono organizzati ogni anno dalla Comunità monastica, sotto la direzione dei maestri iconografi Alfonso Caccese, Matteo Mangano e Luca Saponaro. Si basano su lezioni teoriche e pratiche e si prefiggono:
- di insegnare a trascrivere le icone secondo i canoni tradizionali e le antiche tecniche pittoriche
- di arricchire culturalmente e spiritualmente i partecipanti, attingendo al grande patrimonio spirituale dell’Oriente cristiano.
CONTENUTI DEL CORSO
LABORATORIO
- Preparazione della tavola con il gesso e la colla di coniglio
- Disegno dell’icona
- Doratura con foglia d’oro
- Tempera all’uovo
- Vernice finale
TEORIA
- Imparare la simbologia e il significato teologico delle icone
- Apprendere i canoni della pittura e il mondo dei colori e le sue leggi
- Approfondire il significato dell’Arte Sacra e la sua storia
- Riflettere insieme sul valore e significato dell’arte sacra nella tradizione della Chiesa
La partecipazione ai momenti liturgici della comunità monastica arricchisce spiritualmente i corsisti: la preghiera e la ritualità religiosa diventano momenti preziosi per interiorizzare e approfondire le simbologie e i significati dell’Iconografia cristiana.
CORSO DI SECONDO LIVELLO
Dal 27 al 30 dicembre 2022.
Si rivolge ai corsisti che abbiano superato almeno il corso di primo livello presso la Scuola dell’Abbazia di Pulsano o presso altre scuole di iconografia. Il soggetto da realizzare è la Madre di Dio Orante, icona del XIII secolo e custodita nel Monastero di Santa Caterina al Monte Sinai.
Ai partecipanti è richiesto di eseguire il disegno e la doratura su una tavola con culla di cm 23×32, le misure della culla sono cm 18×27.
Inoltre occorre portare tutto il materiale per lavorare, pennelli, ponticello, foglia oro per l’assist, ecc.
CORSO DI TERZO LIVELLO
Dal 21 al 25 aprile 2023.
Si rivolge ai corsisti che abbiano superato i Corsi di primo e di secondo livello presso la Scuola dell’Abbazia di Pulsano o presso altre scuole di iconografia.
Il soggetto da realizzare è il volto di San Nicola, particolare di un’icona miracolosa venerata nel Monastero di Chilandar al Monte Athos.
Ai partecipanti è richiesto di eseguire il disegno e la doratura su una tavola liscia di cm 20×26. Non saranno ammesse tavole di dimensioni differenti.
Inoltre occorre portare tutto il materiale per lavorare, pennelli, ponticello, foglia oro per l’assist, ecc.
CORSO DI LIVELLO AVANZATO
Dal 3 al 10 agosto 2023.
Si rivolge ai corsisti che abbiano superato i corsi di primo, secondo e terzo livello della Scuola dell’Abbazia di Pulsano e a tutti i corsisti che desiderano studiare i diversi soggetti proposti dalla nostra Scuola, purché abbiano acquisito una certa autonomia nel lavoro.
Il soggetto da realizzare è Cristo Re e Sacerdote, icona di Emmanouil Lambardos dipinta nel1629 e conservata nel Museo dell’Antivouniotissa di Corfù.
Ai partecipanti è richiesto di eseguire il disegno, la doratura del fondo e delle quattro croci sull’Omophorion su una tavola liscia di cm 30×40.
Non saranno ammesse tavole di dimensioni differenti.
Occorre anche portare tutto il materiale necessario per poter lavorare, pennelli, ponticello, foglia oro per l’assist, ecc.
CORSO DI PRIMO LIVELLO
Dal 19 al 26 agosto 2023.
Il Corso è rivolto a chi intende iniziare un percorso di formazione teorica e pratica all’Iconografia.
Comprende lezioni sui fondamenti della Teologia dell’icona sulle basi dell’Arte cristiana, soprattutto di area bizantina, e lezioni di tecnica iconografica, dalla preparazione della tavola fino alla verniciatura.
Soggetto: Busto del Cristo Pantocratore ispirato a un mosaico del XII sec. della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli.
La quota di partecipazione comprende anche la tavola già gessata, la foglia d’oro a decalco necessaria per la doratura e i colori.
Occorre invece portare i pennelli di martora tondi a punta, numero 0, 2, 4. È possibile anche acquistarli in Abbazia.
CORSO DI DORATURA A BOLO, 14-16 AGOSTO 2023
Corso di Doratura a bolo presso la Scuola di Formazione Permanente in Iconografia dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Contrada Pulsano, Monte Sant’Angelo, Foggia.
Il Corso, tenuto dal Maestro Luca Saponaro, ha la finalità di far conoscere l’antica arte della doratura a bolo, detta anche “a guazzo”.
Ciò che caratterizza questa tecnica è la possibilità di lucidare la foglia d’oro con uno speciale brunitore, la pietra d’agata, fino ad ottenere un effetto “a specchio”, simile a una lastra d’oro massiccio. Molteplici sono anche le possibilità di decorare la superficie dorata.
Durante il Corso i partecipanti apprenderanno le tecniche e i segreti della doratura a bolo, dalla preparazione della tavola alla protezione della doratura.
Il Corso è rivolto ai Corsisti dei vari livelli della Scuola e a tutti coloro che desiderano conoscere diverse tecniche di Doratura.
Quote di partecipazione
Corso primo livello € 600
Corso secondo livello € 400
Corso terzo livello € 500
Corso livello avanzato € 650
Corso di Doratura € 200
La quota di partecipazione comprende tutte le lezioni teoriche e pratiche; per il Corso di primo livello anche tutto il materiale occorrente per realizzare un’icona, eccetto i pennelli.
I corsisti e gli accompagnatori potranno pernottare presso l’Abbazia e condividere i pasti con la Comunità.
Per il soggiorno comprensivo dei pasti è gradito che i corsisti contribuiscano con un’offerta libera adeguata all’ospitalità offerta e alle personali disponibilità.
La quota giornaliera per gli eventuali accompagnatori è di 35 euro.
Pagamento quota
A titolo di reciproca e mutuale garanzia è richiesta una caparra confirmatoria di euro 50 da versare al momento dell’iscrizione.
Il pagamento può essere effettuato:
- con bonifico bancario intestato a: Chiesa Abbazia Santa Maria di Pulsano IBAN IT04E 08810 78490 00007 0000 877 BIC CCRTI T2T SGR
- con versamento bancario intestato a: Chiesa Abbazia Santa Maria di Pulsano, Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, c/c n. 877.
Come iscriversi
Per assicurarsi la partecipazione al Corso è necessario iscriversi inviando una mail a uno dei seguenti indirizzi :
biblioteca@abbaziadipulsano.org
con allegata ricevuta del pagamento della caparra confirmatoria, specificando:
– il numero dei partecipanti al Corso
– un recapito telefonico
Si consiglia vivamente di iscriversi con buon anticipo, poiché il Corso è dedicato a un numero limitato di partecipanti.
Non saranno accettate iscrizione nella settimana che precede l’inizio del Corso.
S’invitano i signori corsisti a portare la strumentazione minima indispensabile per lavorare: matita, penna, gomma, temperino, righello, squadre, compasso, pennelli e altro in base alle personali necessità.