Giovanni 18,33-37; Daniele 7,13-14; Salmo 92; Apocalisse 1,5-8 «Gesù il nazareno, il re dei giudei»: così è formulato il motivo della condanna di Gesù nell’iscrizione che Pilato fa porre sulla croce del calvario (Gv 19,19), esprimendo la conclusione a cui è giunto al termine del processo, dopo un interrogatorio che Giovanni riferisce nelle sue […]
Giovanni 18,33-37; Daniele 7,13-14; Salmo 92; Apocalisse 1,5-8 Il mio regno non è di questo mondo. Non è di questo mondo, perché in questo mondo è peregrinante. Sino alla fine del mondo sono mischiati insieme il grano e la zizzania. Alla fine del mondo, quando la messe sarà matura, i mietitori purificheranno il […]
Marco 13,24-32; Daniele 12,1-3; Salmo 15; Ebrei 10,11-14.18 Quale famiglia non ha vissuto, in circostanze drammatiche come ad esempio la guerra, l’attesa del ritorno di una persona cara, la fine della pandemia? Oggi la comunicazione è stata enormemente potenziata e facilitata ma è diminuita la soglia di paziente attesa per cui ci sconvolge […]
Marco 13,24-32; Daniele 12,1-3; Salmo 15; Ebrei 10,11-14.18 Il ritorno di Cristo Annunciamo la venuta di Cristo, non la prima solo, ma anche una seconda, molto più bella della prima. La prima fu una manifestazione di pazienza, la seconda porta il diadema della regalità divina. Tutto è per lo più duplice nel […]
Marco 12,38-44; 1 Re 17,10-16; Salmo 145; Ebrei 9,24-28 L’Evangelo di questa domenica contrappone i gesti ostentati di scribi ambiziosi e avidi di ricchezze all’atteggiamento umile e pieno di fede di una vedova povera, Nella trama dell’Evangelo di Marco è significativo che la critica rivolta alla corsa ai privilegi e agli onori, a […]
Marco 12,38-44; 1 Re 17,10-16; Salmo 145; Ebrei 9,24-28 Investire i talenti ricevuti nella banca del Signore L`apostolo Paolo grida: “Non abbiamo portato nulla venendo in questo mondo, neanche lo possiamo portar via” (1Tm 6,7) e anche: “Che cosa hai, che tu non abbia ricevuto?” (1Cor 4,7). Perciò, carissimi, non siamo […]
Marco 12,28-34; Deuteronomio 6,2-6; Salmo 17; Ebrei 7,23-28 Il modo esatto di amare il prossimo Dunque, poiché non è necessario un ordine perché ognuno ami se stesso e la propria persona, cioè, poiché ciò che noi siamo singolarmente e comunitariamente ci riguarda in modo particolare, amiamo con una legge fermissima che anche negli […]
Marco 10,46-52; Geremia 31,7-9 (leggere 31,1-14); Salmo 125; Ebrei 5,1-6 Nel riferire l’episodio della guarigione di Bartimeo, Marco pensa sicuramente, al di là dei Dodici, alla comunità cristiana del suo tempo, chiamata a seguire Gesù sulla via della passione, ma tanto lenta a intraprendere con coraggio questo cammino. Paradossalmente l’uomo cieco, che siede sul […]
Marco 10,46-52; Geremia 31,7-9; Salmo 125; Ebrei 5,1-6 Gesù ci indica il modo di seguirlo Il nostro Redentore, prevedendo che gli animi dei suoi discepoli si sarebbero turbati a causa della sua Passione, predisse loro con molto anticipo sia lo strazio della Passione che la gloria della sua Risurrezione, affinché, […]
Mc 10,35-45 (leggi 10,32-45); Is 53,10-11 (52,13 – 53,12); Sal 32; Eb 4,14-16 Gesù ha appena ricordato per la terza volta la sorte che lo attende a Gerusalemme, ma l’arrivismo dei discepoli prende subito il sopravvento sulla paura che per un attimo li aveva assaliti. Dopo la confessione di Pietro […]