Giovanni 14,23-29; Atti 15,1-2.22-29; Salmo 66; Apocalisse 21,10-14.22-23 Quando san Giovanni scriveva il suo Evangelo, era uno dei pochi discepoli ancora viventi che avevano conosciuto il Signore. I primi destinatari del IV Evangelo non si trovavano dunque in una situazione diversa dalla nostra: anch’essi dovevano cercare soltanto nella fede la certezza che il Risorto […]
Giovanni 14,23-29; Atti 15,1-2.22-29; Salmo 66; Apocalisse 21,10-14.22-23 OMELIA 76 L’inabitazione della Trinità (Giov. 14, 22-24) di Sant’Agostino, vescovo Dio Trinità, Padre e Figlio e Spirito Santo, vengono a noi quando noi andiamo a loro: vengono a noi soccorrendoci, andiamo a loro facendo la loro volontà; vengono a noi illuminandoci, andiamo a loro […]
Giovanni 13,31-33a.34-35; Atti 14,20b-27; Salmo 144; Apocalisse 21,l-5a Non appena Giuda ha abbandonato il cenacolo, nella notte, Gesù affida ai discepoli il suo testamento spirituale, annunciando così la sua partenza per la casa del Padre, condizione indispensabile per la glorificazione di Dio e del Figlio dell’Uomo. Rimaniamo sorpresi dai termini che scandiscono l’inizio […]
Giovanni 13,31-33a.34-35; Atti 14,21b-27; Salmo 144; Apocalisse 21,l-5a OMELIA 63 di sant’Agostino, vescovo Ora è stato glorificato il Figlio dell’uomo. Dobbiamo cercare di capire, perché queste parole contengono qualcosa di grande. Giuda esce e Gesù è glorificato. [Cerchiamo per trovare, e cerchiamo ancora dopo aver trovato.] Rendiamo più attento e penetrante lo […]
Gv 10,27-30 (leggi 22-42); At 13,14.43-52 (13,13-14.43-52); Sal 99; Ap 7,9.14b-17 Tutto quello che si può dire sul Cristianesimo come esperienza di comunione e di salvezza, si trova sintetizzato nei versetti che concludono il discorso di Gesù sul vero pastore. Dopo un primo sviluppo in cui si è presentato come la porta delle […]
Giovanni 10,27-30; Atti 13,14.43-52; Salmo 99; Apocalisse 7,9.14b-17 OMELIA 48 di sant’Agostino, vescovo Io e il Padre siamo uno. Se gli uomini sono diventati dèi a motivo della parola di Dio rivolta loro, come può non essere Dio il Verbo stesso di Dio che è presso Dio. Se gli uomini diventano dèi partecipando alla […]
Gv 21,1-19; At 5,27b-32.40b-41 (leggere 5,27-42); Sal 29; Ap 5,11-14 L’apparizione del Cristo a sette discepoli, sul lago di Tiberiade, segna una tappa importante nella crescita della fede pasquale. Come il Padre aveva mandato il Figlio nel mondo, così il Signore Gesù invia in missione i suoi discepoli. La rete traboccante di pesci […]
Giovanni 21,1-19; Atti 5,27b-32.40b-41; Salmo 29; Apocalisse 5,11-14 OMELIA 122 di sant’Agostino, vescovo L’apparizione del Risorto sul lago di Tiberiade. (Giov. 21, 1-11) La pesca miracolosa adombra il mistero della Chiesa, quale sarà dopo la risurrezione dei morti. Dopo averci raccontato come il discepolo Tommaso, attraverso le cicatrici delle ferite che […]
Gv 20,19-31; At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11a.12-13.17-19 (leggi 1,9-20) «Abbiamo visto il Signore!». In assenza di Tommaso, il Risorto è apparso ai discepoli, ha mostrato loro i segni della sua passione, ha comunicato loro la pace messianica e, in una pentecoste anticipata, lo Spirito che, attraverso le loro mani, porterà a […]
Giovanni 20,19-31; Atti 5,12-16; Sal 117; Apocalisse 1,9-11a.12-13.17-19 «Pace a voi» “E quando fu sera in quel giorno che era il primo della settimana, essendo per paura dei Giudei chiuse le porte del luogo dove stavano i discepoli riuniti, venne Gesù, e stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi». […]