Marco 12,28-34; Deuteronomio 6,2-6 (leggi 6,1-6); Salmo 17; Ebrei 7,23-28 Come orientarsi nell’intrico di proibizioni e di comandamenti della Legge? La domanda che lo scriba rivolge a Gesù è sincera. La risposta che gli viene data è doppiamente originale. Dalla confessione di fede che ogni giudeo devoto recita due volte al giorno, Gesù […]
PER CHI SEGUE IL CICLO A: Giovanni 9,1-41; 1 Samuele 16,1b.46-7.10-13a; Salmo 22; Efesini 5,8-14 OMELIA 44 di sant’Agostino, vescovo (Gv 9) Guarigione di un cieco nato. L’illuminazione del cieco è molto significativa. Il cieco nato rappresenta il genere umano, che fu colto dalla cecità nel primo uomo quando peccò. Come la cecità ebbe origine dall’infedeltà, […]
Gv 3,14-21; 2 Cron 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10 La celebrazione di questa domenica a metà del cammino quaresimale è pervasa da un contenuto senso di gioia; è la domenica del Laetare (rallegratevi), nome preso dalla prima parola dell’antifona d’ingresso della messa. Il sacerdote in questo giorno può sostituire con il colore rosa quello viola […]
Mt 25,14-30; Pr 31,10-13.19-20.30-31 (leggi 31,10-31); Sal 127; 1 Ts 5,1-6 «Il servo che aveva ricevuto un solo talento ed era andato a scavare una buca nella terra avrebbe dovuto affidare il denaro del suo padrone ai banchieri, per ritirarlo al suo ritorno con gli interessi. La tavola dei banchieri è la scrittura divina, su […]
Mt 25,14-30; Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 127; 1 Ts 5,1-6 OMELIA IX Tenuta al popolo, nella basilica di San Silvestro, nel giorno della sua nascita al cielo Quelli che hanno ricevuto doni speciali da Dio, usino un particolare impegno nel corrispondervi. La lettura del santo Evangelo, fratelli carissimi, ci porta ad una seria riflessione, affinché noi, […]
Matteo 25,1-13; Sapienza 6,12-16; Salmo 62; I Tessalonicesi 4,13-18 …Sentendo parlare di dieci damigelle d’onore che vanno a una cerimonia di nozze, potremmo aspettarci un’atmosfera di festa, allegra e gioiosa. Ma non è questo lo stile di Matteo. Non troveremo nella parabola danze e canzoni, ma un cerimoniale compassato e una serie di anomalie […]
Mt 25,1-13; Sap 6,12-16; Sal 62; lTs 4,13-18 ..Non è facile indagare quali sono le dieci vergini, di cui cinque sono prudenti e cinque stolte. Tuttavia attenendoci al contenuto dello stesso passo, che ho voluto fosse letto anche oggi alla Carità vostra, per quanto il Signore si degna di farmi capire, non mi pare che […]
Mt 23,1-12; Mal l,14b-2,2b.8-10; Sal 130; 1Ts 2,7b-9.13 L’antifona d’ingresso è dal Sal 37,22-23, (SI, salmo individuale). Nella parte ormai terminale dell’Anno liturgico, la tensione cresce sensibilmente. La scelta dei versetti qui è felice, indicativa della situazione: l’attesa della Venuta finale, che sarà il tema dell’ultima Domenica. Per questo l’Orante innalza, in modo serrato, ben […]
Mt 22,34-40; Es 22,20-26; Sal 17; 1 Ts l,5c-10 Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». La domanda è ancora volutamente insidiosa, ma Gesù risponde con straordinaria semplicità. Dal punto d’intersezione tra l’amore di Dio e l’amore del prossimo egli fa derivare tutta la Scrittura, come valore morale e come norma di condotta. […]
Mt 21,33-43; Is 5,1-7; Sal 79; Fil 4,6-9 «Dio piantò la vigna del genere umano con la creazione di Adamo e l’elezione dei patriarchi. Poi l’affidò a dei vignaioli, attraverso il dono della legge mosaica. La circondò con una siepe, cioè circoscrisse la terra che dovevano coltivare. Costruì una torre, cioè scelse Gerusalemme. Scavò un […]