Luca 3,15-16.21-22; Isaia 40,1-5.9-11; Salmo 103; Tito 2,11-14; 3,4-7 «Giovanni battezzò il nostro Signore e salvatore, ma fu piuttosto lui ad essere battezzato dal Cristo, perché Gesù santificò le acque, e Giovanni fu santificato da esse. Gesù donò la grazia, e Giovanni l’accolse, Giovanni si spogliò dei propri peccati, e questi furono rimessi da […]
Luca 3,15-16.21-22; Isaia 40,1-5.9-11; Salmo 103; Tito 2,11-14; 3,4-7 Il battesimo di Gesù Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. Giovanni dà il battesimo, Gesù si accosta a lui, forse per santificare colui dal quale […]
Mt 2,1-12; Isaia 60,1-6; Salmo 71; Efesini 3,2-3a-6 (leggi 3,1-7) «Fratelli, dal momento che anche noi, fra i pagani, siamo venuti alla conoscenza della vera luce, imitiamo i magi. Recatisi dal Signore, l’hanno venerato come Dio. Facciamo lo stesso anche noi: respingendo i falsi idoli dei pagani, veneriamo e serviamo lui […]
Mt 2,1-12; Isaia 60,1-6; Salmo 71; Efesini 3,2-3a-6 (leggi 3,1-7) DISCORSO 199, EPIFANIA DEL SIGNORE di sant’Agostino, vescovo (PL 38,1026-1028) La fede dei magi e l’incredulità dei Giudei. […] 1.2. Oggi bisogna parlare dei magi che la fede ha condotto a Cristo da terre lontane. Vennero e lo cercarono dicendo: Dov’è il […]
Luca 2,41-52; 1 Sam 1,20-22.24-28; Salmo 83; I Gv 3,1-2.21-24 Il mistero della vita di Gesù bambino con i suoi genitori: la liturgia di oggi ci presenta una meditazione tutta centrata sul Cristo, che interessa in modo particolare le famiglie cristiane. «Da dove viene il messia?», si domandavano i contemporanei di «Gesù di Nazaret». […]
Luca 2,41-52; 1 Sam 1,20-22.24-28; Salmo 83; 1 Gv 3,1-2.21-24 Noi ti cercavamo addolorati Dice l’Evangelo che «cresceva». Si era infatti “umiliato assumendo la natura del servo” (Fil 2,7), e con la stessa potenza con la quale «si era umiliato» cresce. Era apparso debole, perché aveva assunto un corpo debole, ed è proprio per […]
Luca 1,39-45; Michea 5,l-4a; Salmo 79; Ebrei 10,5-10 Una scena commovente, e tuttavia comune: due donne che aspettano un bambino si incontrano. Ma se pensiamo al posto che ciascuna di esse occupa nel disegno di Dio, questo incontro diventa uno straordinario e fecondo mistero. Nella visita di Maria ad Elisabetta, la Vita va incontro […]
Luca 1,39-45; Michea 5,l-4a; Salmo 79; Ebrei 10,5-10 La visita di Maria a Elisabetta I più buoni vanno dai meno buoni per procurare loro qualche vantaggio con la loro venuta. Così anche il Salvatore andò da Giovanni, per santificare il suo battesimo, e Maria, dopo aver udito il messaggio dell`angelo, cioè […]
Luca 3,10-18; Sofonia 3,14-18a; Cant. Is 12,2-6; Filippesi 4,4-7 Quando Luca scrive il suo Evangelo, parecchie decine di anni dopo l’ascensione, la Chiesa conferisce ormai il battesimo cristiano nello Spirito, attraverso il ministero degli apostoli. Il racconto dell’evangelista non manca certo di un fondamento storico, ma il suo interesse è rivolto in primo luogo […]
Luca 3,10-18; Sofonia 3,14-18a; Cant. Is 12; Filippesi 4,4-7 I beni temporali possono avere il merito d`un carisma spirituale Rispose loro: “Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha del cibo faccia altrettanto” (Lc 3,11). Per il fatto che la tunica ci è più necessaria del mantello […]