Mt 25,31-46; Ez 34,11-12.15-17; Sal 22; 1 Cor 15,20-26.28 Eccoci all’ultima domenica dell’anno liturgico, la quale dal 1925 è stata istituita come “Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo”, festa di colui che assumerà nuovamente in sé tutte le realtà create. Questa solennità fu istituita dal papa Pio XI con l’enciclica “Quas prìmas” […]
Mt 25,31-46; Ez 34,11-12.15-17; Sal 22; 1 Cor 15,20-26.28 Venga il tuo regno Il regno di Dio, secondo la parola del nostro Signore e Salvatore, non viene in modo da attirare l’attenzione e nessuno dirà: Eccolo qui o eccolo là; il regno di Dio è in mezzo a noi (cfr. Lc 16, 21), […]
Mt 25,14-30; Pr 31,10-13.19-20.30-31 (leggi 31,10-31); Sal 127; 1 Ts 5,1-6 La parabola dei talenti continua la lettura di Matteo 25, la seconda parte del grande discorso escatologico fatto da Gesù sulla fine dei tempi. Nel racconto parabolico il messaggio non è tanto il dialogo tra il padrone e i due primi servitori, quanto […]
Mt 25,14-30; Pr 31,10-13.19-20.30-31 (leggi 31,10-31); Sal 127; 1 Ts 5,1-6 OMELIA IX tenuta al popolo, nella basilica di San Silvestro, nel giorno della sua nascita al cielo Quelli che hanno ricevuto doni speciali da Dio, usino un particolare impegno nel corrispondervi. La lettura del santo Evangelo, fratelli carissimi, ci […]
Matteo 25,1-13; Sapienza 6,12-16; Salmo 62; 1 Tessalonicesi 4,13-18 L’idea della storia del mondo che noi abbiamo è una concezione statica o di un continuo cambiamento? La storia si ripete o si rinnova continuamente? Per chi conosce la storia i temi che la muovono sembrano essere gli stessi eppure ogni volta tutte le parti […]
DISCORSO 93 SULLE PAROLE DEL VANGELO DI MT 25, 1-13: “IL REGNO DEI CIELI SARÀ SIMILE ALLE DIECI VERGINI” ECC. di sant’Agostino, vescovo (PL 38, 573-580) Quali sono da intendere le dieci vergini della parabola. 1. 1. Voi che ieri eravate presenti vi ricordate che vi abbiamo fatto una promessa; ebbene oggi sarà adempiuta, […]
Matteo 5,1-12a; Ap 7,2-4.9-14 (leggi 7,2-17); Sal 23; 1 Gv 3,1-3; Celebriamo oggi una festa che riguarda soprattutto noi cristiani, discepoli di Gesù Cristo, ma non solo. Sia che siamo ancora viventi, sulla terra, sia che siamo passati attraverso l’esodo della morte e siamo dunque “in cielo”, nel regno di Dio, tutti noi siamo […]
Matteo 5,1-12; Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3; Cristo proclama il codice del regno dei cieli Circondato da una grande moltitudine di gente, Gesù sale sul monte e insegna: si pone cioè all’altezza della maestà del Padre, e di là proclama i precetti della vita celeste. Non avrebbe potuto darci insegnamenti di […]
Mt 22,34-40; Es 22,20-26; Sal 17; 1 Ts l,5c-10 L’amore di Dio e l’amore degli uomini sono compatibili o, al contrario, l’uno esclude l’altro in modo che bisogna assolutamente operare una scelta? Bisogna allontanarsi dagli uomini per trovare Dio? E chi ha trovato Dio può ancora ritornare verso gli uomini e vivere con loro, […]
Mt 22,34-40; Es 22,20-26; Sal 17; 1 Ts l,5c-10 DISCORSO 90/A DI SANT’AGOSTINO VESCOVO SULL’AMORE DI DIO E DEL PROSSIMO DOLBEAU 11, RB 102 (1992), 66-74, Vingt-six S., 59-67, Volume NBA XXXV/1 Chiediamo al fine di trovare. Nella lettura dell’Evangelo che or ora è stata proclamata anche noi abbiamo potuto […]