Mt 25,31-46; Ez 34,11-12.15-17; Sal 22; 1 Cor 15,20-26.28 Questa solennità fu istituita dal papa Pio XI con l’enciclica “Quas prìmas” dell’11 dicembre 1925, a conclusione dell’anno santo. Si stabilì che tale celebrazione avesse luogo l’ultima Domenica di ottobre, a conclusione del «mese missionario». La riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II l’ha trasferita poi […]
Mt 25,31-46; Ez 34,11-12.15-17; Sal 22; 1 Cor 15,20-26.28 Venga il tuo regno Il regno di Dio, secondo la parola del nostro Signore e Salvatore, non viene in modo da attirare l’attenzione e nessuno dirà: Eccolo qui o eccolo là; il regno di Dio è in mezzo a noi (cfr. Lc 16, 21), poiché assai […]
Mt 25,14-30; Pr 31,10-13.19-20.30-31 (leggi 31,10-31); Sal 127; 1 Ts 5,1-6 «Il servo che aveva ricevuto un solo talento ed era andato a scavare una buca nella terra avrebbe dovuto affidare il denaro del suo padrone ai banchieri, per ritirarlo al suo ritorno con gli interessi. La tavola dei banchieri è la scrittura divina, su […]
Mt 25,14-30; Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 127; 1 Ts 5,1-6 OMELIA IX Tenuta al popolo, nella basilica di San Silvestro, nel giorno della sua nascita al cielo Quelli che hanno ricevuto doni speciali da Dio, usino un particolare impegno nel corrispondervi. La lettura del santo Evangelo, fratelli carissimi, ci porta ad una seria riflessione, affinché noi, […]
Matteo 25,1-13; Sapienza 6,12-16; Salmo 62; I Tessalonicesi 4,13-18 …Sentendo parlare di dieci damigelle d’onore che vanno a una cerimonia di nozze, potremmo aspettarci un’atmosfera di festa, allegra e gioiosa. Ma non è questo lo stile di Matteo. Non troveremo nella parabola danze e canzoni, ma un cerimoniale compassato e una serie di anomalie […]
Mt 25,1-13; Sap 6,12-16; Sal 62; lTs 4,13-18 ..Non è facile indagare quali sono le dieci vergini, di cui cinque sono prudenti e cinque stolte. Tuttavia attenendoci al contenuto dello stesso passo, che ho voluto fosse letto anche oggi alla Carità vostra, per quanto il Signore si degna di farmi capire, non mi pare che […]
Mt 23,1-12; Mal l,14b-2,2b.8-10; Sal 130; 1Ts 2,7b-9.13 L’antifona d’ingresso è dal Sal 37,22-23, (SI, salmo individuale). Nella parte ormai terminale dell’Anno liturgico, la tensione cresce sensibilmente. La scelta dei versetti qui è felice, indicativa della situazione: l’attesa della Venuta finale, che sarà il tema dell’ultima Domenica. Per questo l’Orante innalza, in modo serrato, ben […]
1. L`essenziale della Legge In effetti, la tradizione dei loro anziani, che essi ostentavano di osservare al pari di una legge, era contraria alla Legge di Mosè. Motivo per cui Isaia dice: “I tuoi tavernieri mescolano il vino con l`acqua” (Is 1,2) per mostrare che all`austero precetto di Dio gli anziani mescolano una tradizione […]
Mt 22,34-40; Es 22,20-26; Sal 17; 1 Ts l,5c-10 Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». La domanda è ancora volutamente insidiosa, ma Gesù risponde con straordinaria semplicità. Dal punto d’intersezione tra l’amore di Dio e l’amore del prossimo egli fa derivare tutta la Scrittura, come valore morale e come norma di condotta. […]
Mt 22,34-40; Es 22,20-26; Sal 17; 1 Ts l,5c-10 Chiediamo al fine di trovare. Nella lettura dell’Evangelo che or ora è stata proclamata anche noi abbiamo potuto vedere il Signore, non con gli occhi del corpo ma con quelli della fede, cosa molto più vantaggiosa per la nostra salvezza. Prendiamo dunque l’atteggiamento spirituale di colui […]