Letture patristiche Domenica «DELLA VENUTA DEL FIGLIO DELL’UOMO», I Dom. d’Avvento A

Matteo 24,37-44; Isaia 2,1-5¸ Sal 121; Romani 13,11-14

 

  1. Il ritorno di Cristo

 

Annunciamo la venuta di Cristo, non la prima solo, ma anche una seconda, molto più bella della prima. La prima fu una manifestazione di pazienza, la seconda porta il diadema della regalità divina. Tutto è per lo più duplice nel Signore nostro Gesù Cristo: doppia la nascita, una da Dio prima dei secoli, una dalla Vergine alla fine dei secoli; doppia la discesa: una oscura, come (rugiada) sul vello (cf. Gdc 6,36-40; Sal 71,6), l`altra piena di splendore: quella che verrà.

Nella prima venuta fu avvolto in panni nella mangiatoia, nella seconda è circondato di luce come d`un mantello. Nella prima subì la croce, subì disprezzi e vergogna; nella seconda viene sulle schiere degli angeli che l`accompagnano, pieno di gloria. Non fermiamoci dunque alla prima venuta solamente, ma aspettiamo anche la seconda.

Nella prima abbiamo detto: Benedetto colui che viene nel nome del Signore (Mt 21,9), e nella seconda lo ripeteremo ancora: insieme con gli angeli andremo incontro al Padrone, ci getteremo ai suoi piedi e diremo: «Benedetto colui che viene nel nome del Signore». Viene il Salvatore non per essere nuovamente giudicato, ma per chiamare in giudizio quelli che lo condannarono. Egli, che tacque la prima volta quando fu giudicato, lo ricorderà agli scellerati che osarono crocifiggerlo, dicendo: Questo facesti, e tacqui (Sal 49,21). Per la divina economia, venne allora ad ammaestrare gli uomini con la persuasione; ora invece per regnare su di loro a forza, anche se non lo vogliono.

Di queste due venute dice il profeta Malachia: E subito verrà al suo tempio il Signore, che voi cercate (Ml 3,1). Ecco la prima venuta. Invece della seconda venuta dice: E l`angelo del testamento che voi cercate. Ecco, viene il Signore onnipotente: chi sosterrà il giorno della sua venuta, chi sopporterà la sua vista? Si appresserà infatti come il fuoco della fornace, come la soda dei lavandai, si siederà per fondere e pulire (Ml 3,2-3).

E subito dopo il Salvatore stesso dice: Vi verrò incontro per fare giustizia, e sarò un testimone pronto contro gli avvelenatori e gli adulteri, contro quelli che nel mio nome giurano il falso (Ml 3,5). Già Paolo allude a queste due parusie scrivendo a Tito: È apparsa la grazia di Dio, salvatore di tutti gli uomini, e ci ha insegnato a rinnegare l`empietà e le cupidigie mondane, e a vivere in questo mondo con temperanza, con giustizia e pietà, aspettando la beata speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande Iddio e salvatore Gesù Cristo (Tt 2,11-13).

Per questo nella fede che a noi è annunciata anche oggi ci è tramandato di credere in colui «che è asceso al cielo, siede alla destra del Padre, e verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine». Viene dunque il Signore nostro Gesù Cristo dai cieli; viene nella gloria alla fine di questo mondo, nell`ultimo giorno; ci sarà infatti la fine di questo mondo e il mondo creato sarà rinnovato. Infatti la corruzione, il furto, l`adulterio e ogni specie di delitto si è effuso sulla terra e nel mondo si è mescolato sangue al sangue; affinché perciò questa mirabile dimora non resti oppressa dall`iniquità, se ne va questo mondo perché ne sia inaugurato uno migliore. Vuoi una dimostrazione di ciò dai detti scritturistici? Odi Isaia che dice: Il cielo si avvolgerà come una pergamena e tutte le stelle cadranno come le foglie dalla vite, come cadono le foglie dal fico (Is 34,4). E il Vangelo dice: Il sole si oscurerà, la luna non darà più il suo splendore e gli astri cadranno dal cielo (Mt 24,29). Non affliggiamoci come se noi soli dovessimo finire: anche le stelle finiscono, ma forse di nuovo risorgeranno. Il Signore arrotola i cieli, non per distruggerli, ma per farli risorgere più belli. Ascolta il profeta Davide che dice: In principio tu, Signore, hai fondato la terra, e opera delle tue mani sono i cieli. Essi periranno, ma tu rimani (Sal 101,26).

Ma qualcuno obietterà: «Però dice chiaramente che periranno». Ma ascolta in che senso dice «periranno»: è chiaro da ciò che segue: E tutti invecchieranno come un vestito e tu li avvilupperai come un mantello: ed essi muteranno (Sal 101,27). Si parla infatti come di una morte di un uomo, come sta scritto: Vedete in che modo perisce il giusto, e nessuno se la prende a cuore (Is 57,1), ma se ne aspetta la risurrezione; così aspettiamo quasi la risurrezione dei cieli. Il sole si muterà in tenebre e la luna in sangue (Gl 2,31; At 2,20). Notino questo i convertiti dal manicheismo: non attribuiscano più la divinità agli astri, né ritengano empiamente che questo sole, il quale si oscurerà, sia Cristo.

E ascolta ancora il Signore che dice: Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno (Mt 24,25). Le parole del Signore non possono paragonarsi alle realtà create. Le realtà visibili passano e vengono le realtà che aspettiamo, più belle delle presenti: ma nessuno ne ricerchi curiosamente il tempo: Non sta in voi – è detto infatti – conoscere i tempi e i momenti che il Padre ha riservato in suo potere (At 1,7). Non osare dunque di stabilire il tempo in cui ciò avverrà; ma neppure, al contrario, non adagiarti supinamente: Vigilate – è detto infatti – perché nell`ora in cui non aspettate, il figlio dell`uomo verrà (Mt 24,44).

            (Cirillo di Gerusalemme, Catechesi battesimali, 15,1-4)