• Abbazia
    • Abbazia
    • Biblioteca
    • Monastero e chiesa abbaziale
    • Eremi
  • Comunità
    • Chi Siamo
    • Regola
    • Monachesimo Diocesano
    • Ospitalità
    • Biritualità
    • Amici di Pulsano
  • Preghiera
  • Lectiones Divinaes
    • Archivio Lectiones Divinae
    • Anno 2023-2024
      • Avvento
        • I Avvento
        • II Avvento
        • III Avvento
        • IV Avvento
      • Natale
      • Feste
      • Tempo Ordinario
      • Quaresima
      • Pasqua
  • Iconografia
    • Iconografia
    • Le nostre icone
    • La Scuola di Pulsano
    • Corsi di Iconografia
  • Eventi
    • Ufficio per l’Ecumenismo
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Donazioni
  • Contatti
Search
Menu
15 Set

DOMENICA «DELLA SECONDA PREDIZIONE DELLA PASSIONE E RESURREZIONE», XXV del Tempo per l’Anno B

Marco 9,30-37; Sapienza 2,12.17-20; Salmo 53; Giacomo 3,16-4,3     Il figlio dell'uomo è in cammino sulla strada che lo porta alla passione. I suoi discepoli non lo comprendono, sono perpl...

Continua a leggere

15 Set

Letture patristiche DOMENICA «della seconda predizione della passione e resurrezione», XXV del Tempo per l’Anno B

Marco 9,30-37; Sapienza 2,12.17-20; Salmo 53; Giacomo 3,16-4,3   «Imparate da me che sono mite»   "Partiti di là, si aggiravano per la Galilea, e non voleva che alcuno lo sapesse. Amma...

Continua a leggere

08 Set

DOMENICA «DELLA PRIMA PREDIZIONE DELLA PASSIONE E RESURREZIONE», XXIV del Tempo per l’Anno B

Marco 8,27-35 (leggi 8,27-38); Isaia 50,5-9a; Sal 114; Giacomo 2,14-18     L'opposizione dei farisei cresce, gli erodiani complottano per uccidere Gesù, il Battista è stato decapitato. Ge...

Continua a leggere

08 Set

Letture patristiche DOMENICA «DELLA PRIMA PREDIZIONE DELLA PASSIONE E RESURREZIONE», XXIV del Tempo per l’Anno B

Marco 8,27-35; Isaia 50,5-9a; Giacomo 2,14-18   Le due nature in Cristo   A proposito di questa unità della persona da intendersi nelle due nature, si legge che il figlio dell`uomo è d...

Continua a leggere

02 Set

DOMENICA «DELLA GUARIGIONE DEL SORDOMUTO», XXIII del Tempo per l’Anno B

Marco 7,31-37; Isaia 35,4-7a (leggi 35,1-10); Salmo 145; Giacomo 2,1-5       La guarigione del sordomuto ci invita a riflettere non solo sul significato drammatico di una infermità c...

Continua a leggere

02 Set

DOMENICA Letture patristiche «DELLA GUARIGIONE DEL SORDOMUTO», XXIII del Tempo per l’Anno B

Marco 7,31-37; Isaia 35,4-7a; Salmo 145; Giacomo 2,1-5   Il sordomuto   E gli conducono un sordomuto e lo pregano di imporre su di lui la mano (Mc 7,32). Il sordomuto è colui che non ...

Continua a leggere

25 Ago

DOMENICA «DEI FARISEI E DELLA TRADIZIONE», XXII del Tempo per l’Anno B

Mc 7,1-8a.14-15.21.23 (leggi 7,1-23); Dt 4,1-2.6-8; Sal 14; Gc 1,17-18.21b-22.27   Ritorniamo a leggere l’Evangelo di Marco con una domanda: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la...

Continua a leggere

25 Ago

Letture patristiche DOMENICA «DEI FARISEI E DELLA TRADIZIONE», XXII del Tempo per l’Anno B

Marco 7,1-8a.14-15.21.23; Deuteronomio 4,1-2.6-8; Salmo 14; Giacomo 1,17-18.21b-22.27     L`esteriorità inquina l`uomo   E si radunarono presso di lui i farisei e alcuni scribi venuti...

Continua a leggere

19 Ago

DOMENICA DOMENICA «IV DISCORSO EUCARISTICO», XXI del Tempo per l’Anno B

Gv 6,60-69 (leggi 6,59-69); Giosuè 24,l-2a.l5-17.18b; Sal 33; Efesini 5,21-32     Al termine del discorso sul pane della vita, Gesù ha ripetuto con insistenza: «Chi mangia la mia carne e beve il mio...

Continua a leggere

19 Ago

Letture patristiche DOMENICA «IV DEL DISCORSO EUCARISTICO», XXI del Tempo per l’Anno B

    Giovanni 6,60-69; Giosuè 24,l-2a.l5-17.18b; Salmo 33; Efesini 5,21-32         OMELIA 27 Cristo dimora in noi, e noi in lui (Giov. 6, 60-72) di sant’Agostino, vesc...

Continua a leggere

  • «
  • ‹
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ›
  • »
logo_santamariadipulsano

Comunità Monastica di Pulsano

  • Casella Postale 150 – Cap 71037 Monte Sant'Angelo (FG)
  • Telefono: 0884 561047
  • Cellulare: +39 351 0041144
  • Mail: contatto@abbaziadipulsano.org
  • cod. fis. 92058460715
Privacy Policy | Cambia le tue scelte sulla privacy

Orari e informazioni

Orari e informazioni

La Santa Messa domenicale viene celebrata alle ore 11:00

La Lectio è aperta al clero, ai fedeli e ai laici e si tiene ogni lunedì alle ore 10 e ogni sabato alle ore 17:30.

La riconciliazione con Dio attraverso il sacramento del perdono: la Domenica è disponibile un presbitero prima della celebrazione.

Iscriviti alla newsletter

Per restare sempre informato sui nostri eventi e le nostre iniziative

Powered by Koinè Comunicazione
  • Abbazia
    • Abbazia
    • Biblioteca
    • Monastero e chiesa abbaziale
    • Eremi
  • Comunità
    • Chi Siamo
    • Regola
    • Monachesimo Diocesano
    • Ospitalità
    • Biritualità
    • Amici di Pulsano
  • Preghiera
  • Lectiones Divinaes
    • Archivio Lectiones Divinae
    • Anno 2023-2024
      • Avvento
        • I Avvento
        • II Avvento
        • III Avvento
        • IV Avvento
      • Natale
      • Feste
      • Tempo Ordinario
      • Quaresima
      • Pasqua
  • Iconografia
    • Iconografia
    • Le nostre icone
    • La Scuola di Pulsano
    • Corsi di Iconografia
  • Eventi
    • Ufficio per l’Ecumenismo
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Donazioni
  • Contatti
Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.