Lectiones Divinae
La comunità monastica accoglie tutti e soprattutto quanti vogliono condividere il ritmo interno della vita comunitaria: preghiera liturgica e silenzio, ovvero il tempo per ascoltare la voce di Dio che custodisce e sostiene il nostro cammino quotidiano.
Lectiones DivinaeAnno 2013\2014 Avvento Natale Tempo Ordinario Quaresima Pasqua
Mt 1,18-24; Is 7,10-14; Sal 23; Rm 1,1-7 Dio chiama anche Giuseppe a collaborare, nell’incarnazione del Figlio, col compito di inserire legalmente Gesù nella famiglia di Davide, secondo la promessa di Natan (2Sam 7,12). L’incarnazione avviene con la collaborazione degli uomini. Al contrario del re Acaz, Giuseppe accetta il segno del bambino nato dalla […]
Mt 1,18-24; Is 7,10-14; Sal 23; Rm 1,1-7 Sacramento della nostra riconciliazione Non giova nulla affermare che il nostro Signore è figlio della beata Vergine Maria, uomo vero e perfetto, se non lo si crede uomo di quella stirpe di cui si parla nell’Evangelo. Scrive Matteo: «Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, […]
Mt 11,2-11 (leggere 11,1-11); Is 35,1-6.8.10; Sal 145; Gc 5,7-10 Gioia del ritorno in patria, gioia per il recupero della sanità, gioia per la libertà riconquistata: ecco il frutto dell’intervento di Dio che salva (I lettura). Dio vuole la felicità degli uomini, la loro riuscita. Per noi cristiani l’Evangelo, la Buona Novella della salvezza […]
Mt 11,2-11; Is 35,1-6.8.10; Sal 145; Gc 5,7-10 1. Testimonianza di Giovanni su Cristo.. Il brano del santo Vangelo ch’è stato letto ci ha proposto la questione di Giovanni Battista. Ci aiuti il Signore a risolverla per voi, nel modo ch’egli la risolve a noi. Come avete udito, Giovanni fu lodato per la testimonianza […]
Mt 3,1-12; Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9 Il messia lungamente atteso sta per venire. Il Giordano, dove Giovanni battezza le folle, non è una piscina miracolosa. Sottomettersi al rito della purificazione senza desiderare il rinnovamento della propria vita e della propria comunità, è cosa senza senso. Né la fede tradizionale né le opere […]
Mt 3,1-12; Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9 Voce di uno che grida nel deserto Voce di uno che grida nel deserto: «Preparate la via al Signore, appianate nella steppa la strada per il nostro Dio» (Is 40, 3). Dichiara apertamente che le cose riferite nel vaticinio, e cioè l’avvento della gloria del Signore […]
Mt 24,37-44 (leggi 24,36-44); Is 2,1-5; Sal 121; Rm 13,11-14 La prima comunità cristiana ha vissuto innanzitutto la tensione fra due venute del Signore: quella del suo ministero terreno e quella del suo avvento alla fine dei tempi. In vista della parusia del figlio dell’uomo, ritenuta imminente, bisognava radicarsi fermamente in una santità irreprensibile. […]
Matteo 24,37-44; Isaia 2,1-5¸ Sal 121; Romani 13,11-14 Il ritorno di Cristo Annunciamo la venuta di Cristo, non la prima solo, ma anche una seconda, molto più bella della prima. La prima fu una manifestazione di pazienza, la seconda porta il diadema della regalità divina. Tutto è per lo più duplice nel Signore […]
Lc 23,35-43; 2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20 Riconoscendo che Gesù è re, noi crediamo che con lui Dio ha manifestato in modo pieno che la realizzazione dell’uomo può avvenire solo nell’obbedienza alla sua volontà. Non c’è azione dell’uomo che non sia sotto il giudizio di Dio, non c’è spazio nella storia […]
Lc 23,35-43; 2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20 Il paradiso aperto a un ladro Vuoi vedere un`altra sua opera meravigliosa? Oggi ci ha aperto il paradiso, ch`era chiuso da piú di cinquemila anni. In un giorno e in un`ora come questa, vi portò un ladro e cosí fece due cose insieme: aprí […]