Lectiones Divinae
La comunità monastica accoglie tutti e soprattutto quanti vogliono condividere il ritmo interno della vita comunitaria: preghiera liturgica e silenzio, ovvero il tempo per ascoltare la voce di Dio che custodisce e sostiene il nostro cammino quotidiano.
Lectiones DivinaeAnno 2013\2014 Avvento Natale Tempo Ordinario Quaresima Pasqua
Lc 21,5-19; Mal 3,19-20a; Sal 97; 2 Ts 3,7-12 Intervenendo nella storia in modo diverso dalle attese del popolo, Gesù di Nazareth non apporta una pienezza completamente fatta. La presenza del Signore non è un intervento magico che deresponsabilizzi l’uomo. È vero, la pienezza promessa è giunta ma aspetta di essere compiuta. È […]
Lc 21,5-19; Mal 3,19-20a; Sal 97; 2 Ts 3,7-12 DISCORSO 362 LA RISURREZIONE DEI MORTI. di sant’Agostino, vescovo (PL 39,1611-1634) Tema del discorso: la risurrezione dei giusti. 1. Vi abbiamo fatto leggere passi del Vangelo e dell’Apostolo adatti al discorso che ci ripromettiamo di svolgere secondo la promessa fatta. Quelli di voi che […]
Lc 20,27-38 (leggi 20,27-40); 2 Mac 7,1-2.9-14 (7,1-42); Sal 16; 2 Ts 2,16-3,5 (2,13-3,5) Oggi molti faticano a credere all’aldilà. Ciò è dovuto da una parte alla critica marxista che vede nell’attesa della vita eterna una evasione dalla responsabilità di trasformare questo mondo e dall’altra alla civiltà del benessere tutta tesa a proporre una […]
Lc 20,27-38 (leggi 20,27-40); 2 Mac 7,1-2.9-14 (7,1-42); Sal 16; 2 Ts 2,16-3,5 (2,13-3,5) Cristo volle salvare tutto ciò che andava in rovina Fratelli, ravviviamo la nostra fede in Gesù Cristo, vero Dio, giudice dei vivi e dei morti, e rendiamoci consapevoli dell’estrema importanza della nostra salvezza. Se noi svalutiamo queste grandi realtà […]
Lc 19,1-10; Sap. 11,23-12,2; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2 Nell’Evangelo Gesù che comunica l’amore gratuito di Dio al peccatore Zaccheo attua le parole profetiche del libro della Sapienza che descrive l’amore di Dio per le sue creature: «Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi, non guardi ai peccati degli uomini, in vista […]
Lc 19,1-10; Sap. 11,23-12,2; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2 La perfetta conversione a Dio La perfetta conversione a Dio tàglia tutte le radici dei peccati. La cupidigia è origine e causa per molti di peccato. Zaccheo per sradicarla promette di dare metà dei suoi beni per le necessità dei poveri e «Se ho […]
Lc 18,9-14; Sir 35,12-14.16-18; Sal 33; 2 Tm 4,6-8.16-18 Continua anche in questa domenica l’insegnamento sulla preghiera; nella parabola del fariseo e del pubblicano ci sono infatti due modi di dialogare con Dio, per meglio dire di concepire l’uomo e il suo rapporto con Dio. La preghiera del fariseo è un rendimento di […]
Lc 18,9-14; Sir 35,12-14.16-18; Sal 33; 2 Tm 4,6-8.16-18 Sii umile e avrai sciolto i legami del peccato Ho descritto molte forme di penitenza per renderti facile l’accesso alla salvezza attraverso la varietà delle vie. Qual è dunque la terza via? L’umiltà: sii umile e avrai sciolto i legami del peccato. Anche di […]
Lc 18,1-8; Es 17,8-13 (leggi 17,8-15); Sal 120; 2 Tm 3,14-4,2 La parabola del giudice iniquo e della vedova ostinata richiama la necessità di pregare senza disarmare, anche se il Signore tarda e sembra sordo a tutte le nostre suppliche. L’argomento di Gesù è semplice: se un giudice iniquo finisce per darla vinta […]
Lc 18,1-8; Es 17,8-13; Sal 120; 2 Tm 3,14-4,2 Le aspirazioni del cuore, anima della preghiera Dalla «Lettera a Proba» di sant’Agostino, vescovo (Lett. 130, 8, 15. 17 – 9, 18) Quando preghiamo non dobbiamo mai perderci in tante considerazioni, cercando di sapere che cosa dobbiamo chiedere e temendo di […]