Lectiones Divinae
La comunità monastica accoglie tutti e soprattutto quanti vogliono condividere il ritmo interno della vita comunitaria: preghiera liturgica e silenzio, ovvero il tempo per ascoltare la voce di Dio che custodisce e sostiene il nostro cammino quotidiano.
Lectiones DivinaeAnno 2013\2014 Avvento Natale Tempo Ordinario Quaresima Pasqua
Mc 1,14-20; Giona 3,1-5.10 (leggi 3,1-10); Sal 24; 1 Cor 7,29-31 La pericope di oggi si inquadra così: dopo il suo Battesimo, lo Spirito Santo conduce il Signore per essere tentato dal Maligno, il Nemico suo, di Dio e del genere umano (si ricorda qui la Domenica I di Quaresima). Tentato nella sua […]
Mc 1,14-20; Giona 3,1-5.10; Sal 24; 1 Cor 7,29-31 Il tempo del pentimento “Ma dopo che Giovanni fu imprigionato, Gesù venne nella Galilea predicando il Vangelo del regno di Dio…” (Mc 1,13), con quel che segue. «Giustamente egli comincia a predicare dopo che Giovanni è stato imprigionato; tramontata la legge, di conseguenza sorge […]
Gv 1,35-42; 1 Sam 3,3b-10.19 (3,1-20); Sal 39; 1 Cor 6,13c-15a.17-20 (6,12-20) In questa Domenica che segue la festa del Battesimo del Signore il lezionario ci propone l’incontro dei primi discepoli con Gesù, secondo il racconto del quarto evangelo. Siamo nella settimana inaugurale della vita pubblica di Gesù (cf. Gv 1,19-2,12). Due giorni dopo […]
Gv 1,35-42; 1 Sam 3,3b-10.19; Sal 39; 1 Cor 6,13c-15a.17-20 Dal commento all’evangelo di Giovanni, OMELIA 7 (Gv 1,34-51) di sant’Agostino, vescovo Il cielo aperto. O tu Israele senza finzione, o popolo, chiunque tu sia, che vivi di fede, prima che io ti chiamassi per mezzo dei miei apostoli, quando […]
Mc 1,7-11; Is 55,1-11; Cant. Is 12,1-6; 1 Gv 5,1-13 La festa del battesimo del Signore fa parte delle «feste epifaniche», cioè delle feste che celebrano la manifestazione del Signore. Tutti gli Evangeli descrivono la missione di Cristo a partire dal battesimo. Con questo avvenimento Gesù inaugura la sua vita pubblica. Il fatto […]
Mc 1,7-11; Is 55,1-11; Cant. Is 12,1-6; 1 Gv 5,1-9 Il Figlio prediletto “Viene dopo di me uno che è più forte di me, e io non sono degno di prostrarmi per sciogliergli la correggia dei calzari” (Mc 1,7). Siamo di fronte a una grande prova di umiltà: è come se avesse […]
Gv 1,1-18; Sir 24,1-4.8-12 (leggi 1-12); Sal 147; Ef 1,3-6.15-18 (leggi 1-19) Il Verbo, fra gli uomini è presente nel mondo e il mondo non lo conosce. Non è una luce che abbaglia. È «la luce vera». Quando gli uomini si incrociano, di notte, sui loro bolidi che sfrecciano via con tutti i fari accesi, […]
Giovanni 1,1-18; Siracide 24,1-4.8-12; Salmo 147; Efesini 1,3-6.15-18 Le due condizioni di Cristo Per questo il Verbo di Dio si è fatto carne e il Figlio di Dio è diventato figlio dell`uomo: affinché l`uomo, fuso con il Verbo di Dio, riceva l`adozione e diventi figlio di Dio. Non avremmo potuto in altro modo ricevere […]
Lc 2,22-40; Gen 15,1-6; 21,1-3; Sal 104; Eb 11,8.11-12.17-19 In questa domenica dopo il natale la liturgia porta il nostro sguardo di fede sulla famiglia di Nazareth nella quale «Dio, nostro Padre, ci ha dato un vero modello di vita» (colletta 1). La Chiesa e il mondo contemporaneo s’interrogano, oggi più che mai, circa […]
Lc 2,22-40; Gen 15,1-6; 21,1-3; Sal 104; Eb 11,8.11-12.17-19 Simeone è mosso dallo Spirito Dobbiamo cercare un motivo degno del dono di Dio per spiegare come “Simeone, uomo santo e gradito a Dio“ – così è scritto nel Vangelo – “aspettando la consolazione di Israele, ottenne dallo Spirito Santo l`assicurazione che non sarebbe morto […]