Lectiones Divinae
La comunità monastica accoglie tutti e soprattutto quanti vogliono condividere il ritmo interno della vita comunitaria: preghiera liturgica e silenzio, ovvero il tempo per ascoltare la voce di Dio che custodisce e sostiene il nostro cammino quotidiano.
Lectiones DivinaeAnno 2013\2014 Avvento Natale Tempo Ordinario Quaresima Pasqua
Mt 21,33-43; Is 5,1-7; Sal 79; Fil 4,6-9 Eccoci allora di fronte a un’altra parabola che evoca una vigna, come già quella ascoltata domenica scorsa (cf. Mt 21,28-32). L’immagine della vigna era ben conosciuta da Gesù e dai suoi ascoltatori, perciò, non appena Gesù inizia la parabola dicendo che “un padrone aveva piantato una […]
Mt 21,33-43; Is 5,1-7; Sal 79; Fil 4,6-9 Parabola dei vignaioli omicidi “Un uomo piantò una vigna” (Lc 20,9). Parecchi deducono diversi significati dal nome della vigna, ma è evidente che Isaia ha ricordato come la vigna del Signore di Sabaoth sia la casa d`Israele (cf.Is 5,7). Chi altro mai, se non Dio, […]
Mt 21,28-32; Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11 (forma breve 2,1-5 da non preferire!) Non c’è dubbio che l’idea che uno si fa di Dio condiziona il suo comportamento nei confronti di Dio (adorazione, preghiera…), e nei suoi rapporti col prossimo. Si è portati, cioè, a prolungare verso gli altri i rapporti che […]
Mt 21,28-32; Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11 La parabola dei due figli Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli; e andato dal primo, gli disse. «Figlio, va` a lavorare oggi nella vigna». Rispose: «Non voglio»; però poi, pentitosi, andò. E rivolto al secondo, gli disse lo stesso. Quegli rispose: «Vado, […]
Mt 20,1-16 (leggi 19,30-20,16); Is 55,6-9 (55,6-11); Sal 144; Fil 1,20c-24.27a C’è un tratto del volto di Dio che Gesù ha rivelato con chiarezza ed insistenza senza uguali; la preferenza data ai poveri, agli umili, agli ultimi. Essi, a contatto con la benevolenza gratuita e preveniente di Dio, sono destinati ad essere i […]
Mt 20,1-16 (leggi 19,30-20,16); Is 55,6-9; Sal 144; Fil 1,20c-24.27a OMELIA XIX di San Gregorio Magno tenuta al popolo nella basilica di San Lorenzo martire, la domenica di Settuagesima 1. Dio è il padre di famiglia, la vigna è la Chiesa. — Questa pagina evangelica (Mt 20,1-16) richiederebbe un ampio commento per essere […]
Matteo 18,21-35; Sir 27,30-28,7; Sal 102; Rm 14,7-9 Terminiamo oggi la lettura del quarto dei cinque grandi discorsi di Gesù nell’Evangelo secondo Matteo, detto anche discorso ecclesiale o comunitario, perché in esso sono raccolti insegnamenti riguardanti la vita dei discepoli nelle comunità, nelle chiese. Viene innanzitutto riferito il contesto dell’insegnamento di Gesù contenuto […]
Matteo 18,21-35; Sir 27,30-28,7; Sal 102; Rm 14,7-9 DISCORSO 83 SULLE PAROLE DEL VANGELO DI MT 18, 21-22: “OGNI VOLTA CHE PECCHERÀ CONTRO DI ME MIO FRATELLO” ECC. di Sant’Agostino, vescovo (PL 38, 514-519) Parabola del servo crudele. 1. Ieri il santo Vangelo ci raccomandava di non trascurare […]
Mt 18,15-20 (leggere 18,14-22); Ez 33,7-9; Sal 94; Rm 13,8-10 Il tema di questa XXIII Domenica del Tempo Ordinario A è la “correzione fraterna”. Dopo il discorso delle parabole (Mt 13), il quarto grande discorso nell’Evangelo di Matteo è il discorso alla Chiesa, nel capitolo 18, inserito nel viaggio di Gesù a Gerusalemme. Come […]
Mt 18,15-20; Ez 33,7-9; Sal 94; Rm 13,8-10 Il numero determinato non limita il perdono, anzi lo estende. Ogni volta che ci vengono spiegate le parole del Signore, la vostra mente sia attenta, l’animo docile, perché l’intelletto possa penetrare il segreto della scienza divina. Ascoltiamo perché il Signore abbia oggi incominciato così: «State attenti […]