Letture patristiche DOMENICA «DELLE PRIME VOCAZIONI», V del Tempo per l’Anno C

Luca 5,1-11; Isaia 6,l-2a.3-8; Salmo 137; 1 Corinti 15,1-11

 

 

  1. La barca di Pietro

 

«Montato su una delle barche, che era di Simone, lo pregò di scostarsi un poco da terra» (Lc 5,3). Appena il Signore ebbe operato alcune guarigioni, né il tempo né il luogo furono più sufficienti a trattenere la folla dal desiderio di essere risanata. Cadeva la sera, ma la folla lo seguiva; incontrano il lago e la folla gli è da presso; per questo sale sulla barca di Pietro. È questa la barca che, secondo Matteo, è scossa dalle onde, e che, secondo Luca, si riempie di pesci, perché tu riconosca gli inizi così tempestosi della Chiesa, e i tempi successivi così fruttuosi. I pesci sono infatti coloro che navigano nel mare della vita. Là, Cristo dorme ancora presso i discepoli, qui egli dà ordini; dorme per coloro che tremano, veglia tra quanti sono già fortificati. Ma dal Profeta hai già sentito dire in qual modo dorme Cristo: «Io dormo, ma il mio cuore veglia» (Ct 5,2).

Opportunamente san Matteo non tralascia di testimoniare la manifestazione della potenza divina, quando narra che Cristo comanda ai venti (cf. Mt 8,26). Non si tratta infatti di scienza umana – come avete udito dai Giudei quando dicevano: «Con una parola comanda agli spiriti» – ma c`è il segno della potenza celeste, allorché il mare agitato si calma, gli elementi obbediscono all`ordine della voce divina, gli oggetti insensibili acquistano il senso dell`obbedienza.

Il mistero della presenza divina si rivela quando i flutti del mondo si calmano, quando una parola sconfigge lo spirito immondo: ma questo aspetto non sopprime l`altro, ma l`uno e l`altro vengono esaltati. Riconosci il miracolo nel comportamento degli elementi, l`insegnamento nei misteri.

Dunque, poiché san Matteo aveva già fatto la sua scelta, san Luca preferisce parlare della barca nella quale pescava Pietro. La barca che ospita Pietro non è scossa dalle onde; è scossa quella che ospita Giuda. Benché navigassero i molteplici meriti dei discepoli, tuttavia quest`ultima era turbata dalla perfidia del traditore. Nell`una e nell`altra, c`era Pietro; chi è ben saldo per la sua fede, è però turbato dai demeriti altrui. Guardiamoci dunque dal perfido, guardiamoci dal traditore, affinché la maggior parte di noi non sia agitata dai flutti a causa di uno solo. Non è turbata la nave, nella quale naviga la prudenza, la perfidia è assente, respira la fede. Come poteva essere agitata la nave, di cui era pilota colui sul quale poggia il fondamento della Chiesa? C`è dunque turbamento là dove la fede è debole; c`è sicurezza dove la carità è perfetta.

E infine, benché il Signore comandi agli altri di gettare le reti, solo a Pietro dice: «vai al largo» (Lc 5,4), cioè avventurati nel mare profondo delle dispute. Che cosa c`è infatti di così alto come vedere l`altezza dei misteri, riconoscere il Figlio di Dio, proclamare la sua divina generazione? Sebbene lo spirito umano non possa comprenderla pienamente con la penetrazione della ragione, tuttavia la pienezza della fede può abbracciarla. Infatti, anche se non mi è concesso di sapere come egli è nato, tuttavia non mi è permesso ignorare il fatto che egli è nato; ignoro il modo della sua generazione, ma ne riconosco la verità. Non eravamo là, quando il Figlio di Dio era generato dal Padre; ma eravamo là quando dal Padre fu dichiarato Figlio di Dio.

Se non crediamo a Dio, a chi crediamo? Tutto ciò che crediamo, lo crediamo per avere visto o per avere udito. Ebbene, la vista sovente si inganna, ma l`udito fa fede. Vogliamo discutere della veridicità del testimone? Se attestassero persone dabbene, giudicheremmo sconveniente non creder loro: qui Dio afferma, il Figlio prova, il sole che si eclissa lo riconosce, la terra tremando lo testimonia (cf. Mt 27,45-51; Lc 23,44).

La Chiesa è condotta da Pietro nel mare alto delle dispute, per vedere, da un lato, il Figlio di Dio che risorge, e dall`altro lo Spirito Santo che si effonde.

Che cosa sono le reti dell`apostolo, che il Signore gli ordina di gettare, se non il significato delle parole, il senso del discorso, le profondità delle dispute, che non lasciano più sfuggire coloro che ne sono presi?

Ed è giusto che gli strumenti della pesca apostolica siano le reti, perché le reti non fanno morire chi vi è preso, ma lo conservano, lo traggono dalle profondità alla luce e dal fondo conducono in alto chi fluttuava sott`acqua.

            (Ambrogio, In Luc. 4, 68-72)