• Abbazia
    • Abbazia
    • Biblioteca
    • Monastero e chiesa abbaziale
    • Eremi
  • Comunità
    • Chi Siamo
    • Regola
    • Monachesimo Diocesano
    • Ospitalità
    • Biritualità
    • Amici di Pulsano
  • Preghiera
  • Lectiones Divinaes
    • Archivio Lectiones Divinae
    • Anno 2023-2024
      • Avvento
        • I Avvento
        • II Avvento
        • III Avvento
        • IV Avvento
      • Natale
      • Feste
      • Tempo Ordinario
      • Quaresima
      • Pasqua
  • Iconografia
    • Iconografia
    • Le nostre icone
    • La Scuola di Pulsano
    • Corsi di Iconografia
  • Eventi
    • Ufficio per l’Ecumenismo
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Donazioni
  • Contatti
Search
Menu
16 Nov

SOLENNITÀ «DEL SIGNORE NOSTRO GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO», DOMENICA XXXIV anno C

  Lc 23,35-43; 2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20     Riconoscendo che Gesù è re, noi crediamo che con lui Dio ha manifestato in modo pieno che la realizzazione dell’uomo può avvenire solo ...

Continua a leggere

16 Nov

Letture patristiche SOLENNITÀ’ DEL SIGNORE NOSTRO GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERS, Dom. XXXIV anno C

Lc 23,35-43; 2Sam 5,1-3; Sal 121; Col 1,12-20     Il paradiso aperto a un ladro   Vuoi vedere un`altra sua opera meravigliosa? Oggi ci ha aperto il paradiso, ch`era chiuso da p...

Continua a leggere

09 Nov

Domenica «DEI SEGNI DEGLI ULTIMI TEMPI», XXXIII Dom. Tempo Ord. C

Lc 21,5-19; Mal 3,19-20a; Sal 97; 2 Ts 3,7-12     Intervenendo nella storia in modo diverso dalle attese del popolo, Gesù di Nazareth non apporta una pienezza completamente fatta. La prese...

Continua a leggere

09 Nov

Letture patristiche Domenica «DEI SEGNI DEGLI ULTIMI TEMPI», XXXIII Dom. Tempo Ord. C

Lc 21,5-19; Mal 3,19-20a; Sal 97; 2 Ts 3,7-12 DISCORSO 362 LA RISURREZIONE DEI MORTI. di sant’Agostino, vescovo (PL 39,1611-1634)     Tema del discorso: la risurrezione dei giusti. ...

Continua a leggere

02 Nov

Domenica «DEI SADDUCEI E LA RESURREZIONE», XXXII Dom. Tempo Ord. C

Lc 20,27-38 (leggi 20,27-40); 2 Mac 7,1-2.9-14 (7,1-42); Sal 16; 2 Ts 2,16-3,5 (2,13-3,5)   Oggi molti faticano a credere all’aldilà. Ciò è dovuto da una parte alla critica marxista che vede nel...

Continua a leggere

02 Nov

Letture patristiche Domenica «DEI SADDUCEI E LA RESURREZIONE», XXXII Dom. Tempo Ord. C

Lc 20,27-38 (leggi 20,27-40); 2 Mac 7,1-2.9-14 (7,1-42); Sal 16; 2 Ts 2,16-3,5 (2,13-3,5)   Cristo volle salvare tutto ciò che andava in rovina   Fratelli, ravviviamo la nostra fede in G...

Continua a leggere

25 Ott

«DOMENICA DI ZACCHEO», XXXI del Tempo Ordinario C

Lc 19,1-10; Sap. 11,23-12,2; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2 Nell’Evangelo Gesù che comunica l’amore gratuito di Dio al peccatore Zaccheo attua le parole profetiche del libro della Sapienza che descrive l’amor...

Continua a leggere

25 Ott

Letture patristiche «DOMENICA DI ZACCHEO», XXXI del Tempo Ordinario C

Lc 19,1-10; Sap. 11,23-12,2; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2     La perfetta conversione a Dio   La perfetta conversione a Dio tàglia tutte le radici dei peccati. La cupidigia è origine e...

Continua a leggere

18 Ott

Domenica “DEL FARISEO E DEL PUBBLICANO”, XXX Dom. Tempo Ord. C

Lc 18,9-14; Sir 35,12-14.16-18; Sal 33; 2 Tm 4,6-8.16-18     Continua anche in questa domenica l’insegnamento sulla preghiera; nella parabola del fariseo e del pubblicano ci sono infatti ...

Continua a leggere

18 Ott

Letture patristiche Domenica “DEL FARISEO E DEL PUBBLICANO”, XXX Dom. Tempo Ord. C

Lc 18,9-14; Sir 35,12-14.16-18; Sal 33; 2 Tm 4,6-8.16-18   Sii umile e avrai sciolto i legami del peccato   Ho descritto molte forme di penitenza per renderti facile l'accesso alla salv...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
  • »
logo_santamariadipulsano

Comunità Monastica di Pulsano

  • Casella Postale 150 – Cap 71037 Monte Sant'Angelo (FG)
  • Telefono: 0884 561047
  • Cellulare: +39 351 0041144
  • Mail: contatto@abbaziadipulsano.org
  • cod. fis. 92058460715
Privacy Policy | Cambia le tue scelte sulla privacy

Orari e informazioni

Orari e informazioni

La Santa Messa domenicale viene celebrata alle ore 11:00

La Lectio è aperta al clero, ai fedeli e ai laici e si tiene ogni lunedì alle ore 10 e ogni sabato alle ore 17:30.

La riconciliazione con Dio attraverso il sacramento del perdono: la Domenica è disponibile un presbitero prima della celebrazione.

Iscriviti alla newsletter

Per restare sempre informato sui nostri eventi e le nostre iniziative

Powered by Koinè Comunicazione
  • Abbazia
    • Abbazia
    • Biblioteca
    • Monastero e chiesa abbaziale
    • Eremi
  • Comunità
    • Chi Siamo
    • Regola
    • Monachesimo Diocesano
    • Ospitalità
    • Biritualità
    • Amici di Pulsano
  • Preghiera
  • Lectiones Divinaes
    • Archivio Lectiones Divinae
    • Anno 2023-2024
      • Avvento
        • I Avvento
        • II Avvento
        • III Avvento
        • IV Avvento
      • Natale
      • Feste
      • Tempo Ordinario
      • Quaresima
      • Pasqua
  • Iconografia
    • Iconografia
    • Le nostre icone
    • La Scuola di Pulsano
    • Corsi di Iconografia
  • Eventi
    • Ufficio per l’Ecumenismo
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Donazioni
  • Contatti
Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.